F.A.Q.
RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE DI ORTODONZIA
Cos'è l'ortodonzia?
E’ quel ramo dell'odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e dell’eventuale terapia: Dei disturbi di crescita dei mascellari e di sviluppo della dentizione.Dei disallineamenti dentali che provocano alterazioni dell'estetica del sorriso.Delle condizioni disfunzionali dell'apparato masticatorio.
Quali sono i benefici di un trattamento ortodontico?
I benefici principali di un trattamento ortodontico sono il miglioramento dell'estetica facciale, del sorriso, della funzionalità dell'occlusione.C'è anche da considerare la facilità con cui i denti ben allineati possono essere puliti, con evidente vantaggio nella prevenzione di carie e parodontopatie.
Qual'è il momento migliore per iniziare un trattamento di ortodonzia nel bambino?
E' variabile, spesso dipende dalla gravità della malocclusione.Si tende a trattare precocemente, verso i 4/5 anni di età, le malocclusioni in cui è presente un difetto scheletrico che può aggravarsi con la crescita. Richiede un trattamento precoce ad esempio il morso incrociato che causa una latero deviazione funzionale della mandibola, o la terza classe scheletrico-funzionale. Gli interventi precoci sulla forma e posizione dei mascellari, fanno in modo che il bambino possa recuperare lo spazio per una corretta funzione endoorale, necessaria per un equilibrato stimolo di crescita.
A che età si deve portare un bambino a visita dall'ortodonzista?
Considerando che alcune malocclusioni scheletrico-dentali vanno trattate già a quattro anni di età, possiamo considerare questa l'età più indicata per la prima visita dall'ortodonzista. un trattamento ortodontico?
La durata è variabile, dipende dal problema da trattare. Può andare da pochi mesi a circa 2 anni nell'adulto. Nel bambino in crescita, invece, a causa del continuo sviluppo della dentatura si usa alternare periodi di trattamento ad altri di attesa, ad esempio può essere necessario un trattamento in due tempi, in dentizione decidua o mista e poi, a permuta ultimata dei denti permanenti.
L'ortodontista riesce ad influire sulla crescita scheletrica dei mascellari?
Si, vi sono apparecchi in grado d'influire sulla crescita scheletrica di mascella e mandibola. Vengono usati nei morsi contratti da iposviluppo del mascellare superiore, nelle seconde e terze classi scheletriche dell'età evolutiva, ecc... Con il loro utilizzo si correggono sia le alterazioni dell'estetica facciale che spesso tali condizioni comportano, sia le disfunzioni occlusali associate.
Il trattamento ortodontico è doloroso?
Può esserci qualche fastidio i giorni successivi all'applicazione dell'apparecchio o alla sua attivazione. Si tratta di piccole irritazioni della mucosa a contatto con le parti sporgenti dell'apparecchio e di sensibilità dei denti.Tali fastidi si attenuano in pochi giorni.
Gli apparecchi ortodontici sono tutti uguali?
No, si distinguono in fissi e mobili. I primi si attaccano ai denti mediante adesivi e composti ortodontici specifici, i secondi li applica e li rimuove il paziente stesso. Poi ci sono gli apparecchi ortodontici estetici come ad esempio gli attacchi in ceramica, oppure gli attacchi incollati sulla superfice linguale dei denti vedi incognito della 3M, o un trattamento con mascherine invisibili.
Che cos'è una contenzione?
La contenzione si effettua alla fine del trattamento ortodontico per favorire la stabilizzazione della correzione. L'ortodontista consegna al paziente gli apparecchi che dovranno essere portati, generalmente la notte,a seconda del caso si possono applicare contenzioni fisse linguali,questi vengono chiamati splintaggi.
Si possono prevenire le malocclusioni?
Si, molte malocclusioni si potrebbero prevenire riuscendo a controllare i fattori ambientali in grado d'influire sulla crescita dei mascellari e sullo sviluppo della dentatura. Ad esempio tutto ciò che favorisce l'abitudine ad assumere atteggiamenti succhianti e atteggiamenti a bocca aperta, nel periodo di eruzione della dentatura decidua, in qualche modo interferisce con il formarsi di un buon ingranaggio occlusale. E la mancata formazione di un buon ingranaggio occlusale a sua volta mantiene atteggiamenti funzionali della muscolatura periorale capaci di potenziare il disallineamento dentale.
Una volta allineati i denti è per tutta la vita?
Un trattamento ortodontico ben fatto è sempre seguito da un periodo di contenzione, con l'obiettivo di favorire la stabilità a lungo termine della correzione. Ciononostante possono esserci, nel tempo, una volta interrotta la contenzione, recidive del trattamento. Spesso tali recidive sono di lieve entità e comunque non influiscono sul risultato estetico-funzionale del trattamento. Qualche volta, invece, possono essere tali da richiedere piccoli interventi di riallineamento o di ottimizzazione occlusale.
L'apparecchio ortodontico può causare carie?
L'apparecchio ortodontico, in particolare quello fisso, facilita il trattenimento della placca batterica, ma in se non causa carie. Se si seguono scrupolosamente le istruzioni per l'igiene fornite dall'ortodontista, non c'è alcun pericolo di carie.
E' vero che l'eruzione dei denti del giudizio è causa di recidiva ortodontica?
La recidiva della correzione ortodontica può esserci anche in assenza dei denti del giudizio, la loro eruzione ne aumenta semplicemente le probabilità. Si è studiato nel periodo successivo al trattamento ortodontico pazienti con e senza denti del giudizio. Lo studio ha messo in evidenza recidive post trattamento, simmetriche, anche in pazienti che avevano solo da un lato il dente del giudizio. In realtà i fattori che possono influire negativamente sulla stabilità post trattamento sono numerosi e complessi.
I denti male allineati comportano sempre un danno estetico o una cattiva funzione occlusale?
No, il disallineamento dei denti, entro certi limiti, può essere perfettamente compatibile con una buona estetica del sorriso e con una corretta funzione occlusale. A volte può comportare alterazioni dell'estetica del sorriso senza alcuna influenza negativa sulla funzione occlusale. E' possibile che accada anche il contrario, cioè che si determinino disturbi a carico del sistema occlusale senza alterazioni dell'estetica del sorriso.
Anche l'adulto può sottoporsi al trattamento ortodontico?
E' possibile allineare i denti a qualunque età, purché i tessuti di sostegno dei denti siano in buone condizioni di salute.
Durante il trattamento ortodontico devo evitare alcuni cibi o abitudini?
Sì. Va ridotta l'assunzione di cibi e bevande dolci: i cibi a base di zuccheri e amidi generano una placca batterica adesiva e molto acida, che può causare la carie e favorire la malattia parodontale.E' buona regola nel corso del trattamento tagliare a piccoli pezzi i cibi duri come le carote e le mele, e non masticare cubetti di ghiaccio.I dolci duri e "appiccicosi" come il caramello possono danneggiare i fili e allentare i brackets.E' anche il caso di evitare merendine dure e croccanti, i pop-corn, le noci e le caramelle dure che possono rompere l'apparecchio.Le abitudini da evitare sono le seguenti: succhiare il pollice, respirare con la bocca, mordere le labbra e spingere la lingua contro i denti