ORTODONZIA | L'ortodonzia è quella particolare branca dell'odontoiatria che studia le diverse anomalie della posizione, costituzione e sviluppo dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile. Lo studio ortodontico è necessario per decidere il tipo di trattamento più adatto: vengono esaminati, la mandibola, la mascella, le articolazioni, il profilo e la forma del viso, il modo di masticare e deglutire, quasi sempre con l'aiuto di radiografie, modelli e foto. Se desiderate dei cambiamenti estetici specifici nel vostro sorriso verificate durante questa fase di valutazione se è possibile ottenerli con l'ortodonzia, parlandone con noi. | |
DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO |
A completamento della visita ortodontica
sarà possibile individuare la presenza di eventuali Disturbi
Respiratori nel Sonno. La causa principale è solitamente
l'ostruzione delle vie respiratorie che può dipendere anche da
problemi relativi a bocca e denti. La Sindrome delle Apnee
Ostruttive nel Sonno (OSAS) è un disturbo della respirazione nel
sonno di tipo ostruttivo che comporta un'insufficiente ossigenazione
del sangue e altera la struttura del sonno. Compare ad ogni età, con
maggiore frequenza fra 2 e 6 anni e si manifesta con: - russamento notturno (il sintomo più frequente) - crisi di apnee nel sonno, sonno agitato, sudorazione profusa notturna - movimenti delle gambe nel sonno, sonniloquio - disturbi neurocognitivi e comportamentali (difficoltà di concentrazione con scarso rendimento scolastico, iperattività e irritabilità)
- obesità, ricomparsa di
pipì a letto, mal di testa mattutino, chiedere da bere di notte,
rara sonnolenza diurna. -anomalie di bocca e denti di tipo ortodontico - palato stretto ogivale o allungato - ostruzioni nasali e faringee con respirazione orale La Pulsossimetria notturna è un esame in grado di registrare l'ossigenazione del sangue durante il sonno. E' un esame semplice, in invasivo, da farsi comodamente a casa propria e di grande efficacia nella selezione dei pazienti che necessitano di continuare il percorso diagnostico sui disturbi respiratori del sonno |
Nei casi in cui durante la visita ortodontica si evidenzino anomalie della bocca che possano comportare disturbi respiratori notturni, diamo la possibilità di eseguire una Pulsossimetria notturna a domicilio |
APPARECCHIO INVISIBILE | Trattamento ortodontico che prevede la correzione di malocclusioni con l'utilizzo di una serie di mascherine trasparenti che vengono realizzate in base ad una simulazione virtuale in 3D. E' particolarmente indicato per pazienti adulti, che per motivi sociali e lavorativi hanno la necessità di un trattamento del tutto invisibile. Le mascherine durante il trattamento vanno indossate sempre eccetto che durante i pasti e vanno cambiate ogni 15 giorni con appuntamenti fissati ogni 30-40 giorni. Per sapere se la vostra eventuale malocclusione può essere trattata con Apparecchio Invisibile potete contattare lo studio per fissare una prima visita gratuita. | |
APPARECCHIO MOBILE | Le apparecchiature mobili, funzionali, sono utilizzate soprattutto in ortodonzia intercettiva ed in presenza di malocclusioni in cui, oltre alla problematica dentale, sia presente anche una componente scheletrica con problematiche che coinvolgono il tipo di crescita dei due mascellari. In questi casi, pertanto, è prevista una fase ortopedica finalizzata all’intercettamento dell’anomalia nella sua componente scheletrica. | |
RADIOGRAFIA PANORAMICA | Serve a verificare la presenza e la posizione dei denti e fornire un quadro generale più chiaro della struttura dentale | |
MODELLI | Permettono di valutare la chiusura iniziale e servono sempre per confrontare i progressi avvenuti nel tempo.
|
|
ENDODONZIA | è la disciplina odontoiatrica che si cura dell’endodonto, lo spazio interno del dente occupato dal cosiddetto tessuto pulpare costituito da cellule, vasi sanguigni e da terminazioni nervose (il nervo). La TERAPIA ENDODONTICA si rende necessaria ogni qualvolta che, per attacco carioso in profondità o per lesione traumatica, vi sia una compromissione del nervo tale da pregiudicare ogni tentativo di mantenimento della vitalità oppure qualora il nervo sia già andata incontro a morte con o senza manifestazioni dolorose. |
|
IMPLANTOLOGIA | è quella branca dell’odontoiatria che si preoccupa sostanzialmente di sostituire i denti andati perduti per qualsivoglia patologia, tramite l’inserimento nell’osso mandibolare o mascellare di viti in titanio di varia forma e superficie. Queste saranno le “radici artificiali” capaci di supportare la nuova dentatura. |
|
CONSERVATIVA | è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per la eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali. | |
IGIENE ORALE | è la pulizia accurata dei denti. Lo scopo principale della pulizia professionale è togliere il tartaro sopragengivale e quello sottogengivale, non visibile e non raggiungibile dallo spazzolino. | |
GRANDE RIALZO DEL SENO MASCELLARE | tecnica chirurgica volta ad incrementare la quantità di osso disponibile per l'inserzione di impianti nella regione posteriore del mascellare superiore. Consente la riabilitazione di una zona priva di denti sfruttando la zona del seno mascellare inserendo al suo interno materiale osseo-sintetico al fine di ottenere una area di applicazione adeguata all'inserimento dell'impianto. | |
|
||
MINI RIALZO DEL SENO MASCELLARE | tecnica chirurgica meno invasiva del grande rialzo, permette di recuperare altezza ossea in una zona limitata dell'arcata mascellare senza applicazioni di materiale osseo-sintetico. | |
INNESTO OSSEO PARADONTALE |
applicazione di materiale osseo-sintetico sulla cresta mandibolare per aumentare l'altezza ossea e poter posizionare un impianto endosseo. | |
CHIRURGIA DEI DENTI DEL GIUDIZIO INCLUSI | Qualche volta i denti del giudizio possono presentarsi in inclusione o semi-inclusione ossea orizzontale e perpendicolare all'asse del dente contiguo. In questi casi la loro estrazione è più problematica e richiede un metodo chirurgico ben conscio dell'anatomia della zona e della tecnica di estrazione piu’ veloce e meno dolorosa per il paziente. Inoltre verrà somministrata una terapia antalgica specifica per ogni singola persona nei giorni successivi all'intervento. |
|